Modulo 2.1: Casseri per murature in calcestruzzo

Ore
Argomenti
Cellule Didattiche
     
3
Contenuti tecnico - scientifici  
 

Calcolo di una scala ad una rampa

 
 

Disegno di una scala ad una rampa

 
 

Casseri tradizionali e casseri industrializzati: tipi e materiali

 
 

Procedura di tracciamento di una muratura in calcestruzzo con inserita una porta e una finestra

 
 

Procedura di costruzione dei tavolati in legno, delle giunzioni tra tavolati, del cassero in legno per una muratura in calcestruzzo con inserita una porta e una finestra

 
 

Calcolo degli elementi in legname per il cassero per il getto di muratura in calcestruzzo con porta e finestra

 
 

SCHEDE DISPONIBILI

v. i testi della lezione e le schede allegate

     
1
 
 

Norme tecniche ed urbanistiche che regolano il processo costruttivo

Illustrare ai corsisti i principali strumenti urbanistici (Piano Regolatore Generale, Piano particolareggiato, Piano di lottizzazione, ecc.) indicando per ognuno di essi brevemente i contenuti di ognuno di essi.

Indicare le norme urbanistiche più significative che regolano la costruzione di un edificio in un lotto di terreno già urbanizzato.

 

SCHEDE DISPONIBILI

 
     
11
Contenuti operativi  
 

Tracciamento della muratura in calcestruzzo di cui andrà eseguito il cassero

 
 

Costruzione della prima parete del cassero in pannelli

 
 

Disegno della scala ad una rampa sulla parete del cassero

 
 

Costruzione e posa del cassero per la porta/finestra. Chiusura del cassero con la seconda parete in pannelli

 
 

SCHEDE DISPONIBILI

v. i testi della lezione e le schede allegate

     
1
Sicurezza sul lavoro  
 

Individuazione dei rischi presenti nei lavori di carpenteria

Ragionando con i corsisti nel corso dello svolgimento dell’esercitazione, individuare i possibili rischi presenti nel lavoro che stanno eseguendo. Far comprendere l’utilità dei dispositivi di protezione individuali (guanti, casco, scarpe antinfortunistiche, tuta), al fine di evitare danni alla persona.

Mostrare ai corsisti come procedure di esecuzione dei lavori ordinate ed attente alla sicurezza rendano il lavoro più sicuro e produttivo.

 

Protezioni individuali e protezioni collettive

 

Organizzazione del lavoro volta a ridurre i rischi della lavorazione

 

SCHEDE DISPONIBILI

 
     
2
Conoscenze preliminari di matematica e disegno
 

Misure di volume e capacità - Equivalenza tra misure

 
 

Regole per il calcolo del volume di solidi regolari

 
 

Individuazione di figure solide in piante, prospetti e sezioni e calcolo del loro volume

 
 

Divisione di un segmento in parti uguali con il sistema del fascio di rette parallele

 
 

SCHEDE DISPONIBILI

v. i testi della lezione e le schede allegate

     
4 Cultura del lavoro  
  Contratto di lavoro individuale e collettivo  
  Contratto nazionali e contratti territoriali  
  Organizzazioni che stipulano i contratti  
     
4
Cultura Linguistica  
 

Descrizione della lavorazione di carpenteria

Ragionando con i corsisti e servendosi della scheda

CL15F04a far descrivere ai corsisti in modo analitico ed ordinato l’esercitazione di carpenteria.

 

Contratto di lavoro individuale e collettivo

Ragionando con i corsisti, illustrare brevemente il concetto giuridico di contratto tra persone e in particolare del contratto di lavoro. Descrivere brevemente quali sono i contenuti del contratto di lavoro.

 

Contratti nazionali e contratti territoriali

Far presente che i lavoratori possono essere raggruppati per tipo di lavoro svolto in grandi categorie (edili, tessili, metalmeccanici, ecc.). Far presente inoltre che ci sono delle condizioni comuni per lavoratori occupati in imprese diverse e invece delle condizioni di lavoro particolari, legate all’effettivo posto di lavoro. Quindi che il contratto regola le condizioni generali (contratto collettivo) e le condizioni particolari).

Ricordare poi che i contratti sono stipulati dalle organizzazioni dei datori di lavoro (industria, artigianato, ecc.) e dei lavoratori (sindacati confederali, sindacati autonomi).

 

Organizzazioni che stipulano i contratti

 

SCHEDE DISPONIBILI

CL15F04a

     
2
Cultura della sicurezza  
 

Lavorare in sicurezza: movimentazione dei materiali e le macchine da cantiere

Utilizzando il testo "LAVORARE IN SICUREZZA" (v. voci: Scaricare, Trasportare, Stoccare, Imbracare, Sollevare, Caricare, riordinare, Pulire) e la videocassetta "LAVORARE IN SICUREZZA" e ragionando con i corsisti, illustrare le procedure corrette anche dal punto di vista della sicurezza per movimentare i materiali in cantiere e per usare le relative macchine ed attrezzature.

 

SCHEDE DISPONIBILI

Testo e Videocassetta "LAVORARE IN SICUREZZA"