Lintervista
Intervista
con Annalisa Vittore
(da «FORMAZIONE» Febbraio
2000)
Lattività
formativa rivolta agli apprendisti del settore edile, secondo le indicazioni
ricevute, è stata suddivisa in due annualità, della durata
di 120 ore.
Il
percorso si riferisce ai seguenti profili professionali edili: muratore/carpentiere
e coloritore/decoratore.
Prima
annualità (durata:
120 ore)
- Parte introduttiva:
presentazione dellattività,
bilancio delle competenze, test di ingresso
La durata prevista
per questa prima parte è di 8 ore
- Modulo
di contenuti a carattere trasversale
La
durata del modulo pari al 35% del monte ore destinato alla formazione
esterna. Vale a dire 42 ore su 120 di corso articolate in:
- Disciplina
del rapporto di lavoro: 8 ore
- Organizzazione
ed economia: 12 ore
- Competenze
relazionali: 8 ore
- Cultura
della sicurezza: 14 ore
- Modulo
di contenuti tecnico professionali
La
durata del modulo corrisponde a 70 ore di corso
- Conoscere
ed utilizzare correttamente, anche in termini di sicurezza, le attrezzature
e i materiali edili: 26 ore
- Organizzare
il proprio ambito lavorativo: 12 ore
- Leggere
ed interpretare elaborati tecnici progettuali: 24 ore
- Tracciamenti
dellopera edile: 8 ore
Seconda
annualità
(durata: 120 ore)
- Modulo
di contenuti a carattere trasversale
La
durata del modulo pari al 35% del monte ore destinato alla formazione
esterna. Vale a dire 42 ore su 120 di corso articolate in:
- Disciplina
del rapporto di lavoro: 8 ore
- Organizzazione
ed economia: 12 ore
- Competenze
relazionali: 10 ore
- Cultura
della sicurezza: 12 ore
- Modulo
di contenuti tecnico professionali
La
durata del modulo corrisponde a 78 ore di corso suddivise in
Contenuti
tecnico professionali di base
- Verificare
la verticalità e lorizzontalità di una superficie:
8 ore
Contenuti
tecnico professionali specialistici per il Profilo professionale:
Muratore
/ Carpentiere
Impastare:
12 ore
Realizzare murature in laterizio e in calcestruzzo armato: 40
ore
Posa di intonaci esterni: 18 ore
|
Coloritore/Decoratore
Miscelare
12 ore
Rilievo di elementi decorativi semplici: 20 ore
Restituzione di elementi decorativi
Semplici 20 ore
Posa di intonaci esterni: 18 ore
|
PARTE
INTRODUTTIVA
DURATA
8 ore
RISULTATO
ATTESO
Creare
un ambiente ed un clima di collaborazione e di partecipazione attraverso
linterazione efficace tra il personale formatore ed i partecipanti.
Verifica del potenziale umano presente in aula
Descrivere i contenuti
, gli aspetti organizzativi e gestionali del corso
CONTENUTI
- Breve
introduzione sulle finalità e obiettivi generali della formazione
professionale,
- Presentazione
del Centro di Formazione Professionale,
- Consegna
del materiale didattico
- Breve
presentazione ed introduzione al progetto di apprendistato, (finalità
e obiettivi),
- Presentazione
del personale formatore e auto presentazione dei partecipanti
- Presentazione
del percorso di formazione
- Descrizione
delle procedure amministrative e gestionali del corso
- Presentazione
e descrizione delle finalità del bilancio delle competenze
(dossier, lavoro di gruppo, Test e prove dingresso)
- BILANCIO
DELLE COMPETENZE
Obiettivi
- Identificare
e ricostruire linsieme di conoscenze, abilità e capacità;
- Analizzare
e valorizzare le competenze maturate,
- Puntualizzare
le passate esperienze professionali e personali e di riflettere sulle
proprie aspettative a medio/lungo termine;
- Ottenere
un profilo completo dal punto di vista formativo, lavorativo, motivazionale,
attitudinale.
Strumenti
Dossier
di autovalutazione: "La storia"
- Situazione
socio - anagrafica
- Bilancio
dellesperienza: iter scolastico - esperienza lavorativa
- Aspettative
e motivazioni
- Gli
interessi e le attività extra lavorative
- Autovalutazione,
interessi, valori, capacità, attitudini
Colloquio
"La socializzazione e condivisione di gruppo"
- Caratteristiche
e motivazione
- Ricostruzione
e confronto esperienze comuni
- Valori
e aspettative formative e lavorative
Test
- Linguistica
- cultura generale
Verifica
delle aspettative formative dei partecipanti
MODULO
DI CONTENUTI A CARATTERE TRASVERSALE
UNITA
FORMATIVA CAPITALIZZABILE
"Disciplina del rapporto di lavoro"
RISULTATO
ATTESO
Conoscere
la propria posizione allinterno della struttura aziendale nel
rispetto dei termini legislativi e contrattuali che regolano il rapporto
di lavoro.
ATTIVITA
- Individuare
le fonti disciplinari del contratto di lavoro (legge, contratto collettivo,
normativa comunitaria)
- Definire
il concetto di subordinazione, distinguendo il lavoro autonomo da
quello subordinato
- Descrivere
la disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato e i principali
contratti a termine (contratti a causa mista, apprendistato)
- Individuare
gli obblighi del prestatore di lavoro (diligenza, obbedienza e fedeltà)
e descrivere il loro contenuto
- Identificare
le organizzazioni sindacali presenti nel territorio: loro principali
scopi, servizi ed organizzazione
- Identificare
le organizzazioni imprenditoriali presenti nel territorio: loro principali
scopi, servizi ed organizzazione
COMPETENZE
Essere
in grado di:
- Conoscere
le linee fondamentali di disciplina legislativa del rapporto di lavoro
e gli istituti contrattuali
- Conoscere
i diritti e i doveri dei lavoratori
- Conoscere
gli elementi che compongono la retribuzione
PREREQUISITI
Superamento
del periodo di prova come apprendista
CONTENUTI
- Diritti
e doveri dei lavoratori
- Il
CCNL di categoria
- I
contratti nazionali per la disciplina dellapprendistato
- Gli
elementi retributivi
DURATA
8
ore
MODALITA
FORMATIVE
Lezioni
in aula frontali, testimonianza delle Parti Sociali
Utilizzo
di esercitazioni strutturate, autocasi ed esemplificazioni che favoriscano
lapprendimento induttivo.
MODALITA
DI VALUTAZIONE
Prove
strutturate (es. Analisi di casi, simulazioni dimpresa,.......)
Colloquio
di gruppo
MODULO
DI CONTENUTI A CARATTERE TRASVERSALE
UNITA'
FORMATIVE CAPITALIZZABILE:
"Organizzazione
ed economia"
RISULTATO
ATTESO
Sapersi
orientare nell'attuale sistema economico e monetario. Conoscere il contesto
economico di riferimento in cui operano le aziende. Conoscere le strutture
organizzative e gestionali delle aziende: forme societarie, funzioni,
ruoli, fattori di produttività, sistemi di qualità.
ATTIVITA'
Fornire
una definizione generale di organizzazione
Descrivere un'organizzazione
Individuare le variabili che definiscono gli elementi di specificità
di unorganizzazione
Rappresentare e descrivere l'ambiente di riferimento di un'organizzazione,
individuando le principali variabili che lo caratterizzano
Descrivere le principali condizioni di efficacia ed efficienza relative
alle diverse risorse aziendali
COMPETENZE
Essere
in grado di:
- Sapersi
orientare nell'attuale sistema economico e monetario
- Conoscere
i principi e gli elementi economici e commerciali dell'impresa: le
condizioni e i fattori di redditività dell'impresa (produttività,
efficacia ed efficienza) e il suo contesto di riferimento (forniture,
reti, mercato, moneta europea , ce)
- Sviluppare
competenze imprenditoriali
PREREQUISITI
Superamento
del periodo di prova come apprendista
CONTENUTI
- Elementi
di cultura economica generale : il sistema monetario europeo, depositi
bancari, servizio postale, i metodi di pagamento (assegno, carta di
credito, cambiale, ecc.), i mezzi finanziari dello Stato (tasse e
imposte)
- L'impresa
in generale: capitale, lavoro, produzione
- Le
tipologie di impresa : le società, le società cooperative,
le imprese artigiane
- L'organizzazione
di un'azienda: organigramma aziendale, ruoli e funzioni e responsabilità
DURATA
12
ore in aula
MODALITA
FORMATIVE
Lezioni
in aula frontali
Analisi
di situazioni concrete riferite al contesto lavorativo dei partecipanti
MODALITA'
DI VALUTAZIONE
Al
termine della UFC verrà proposto un questionario a risposta multipla,
cui seguirà la correzione collettiva e rilettura degli argomenti
trattati attraverso una discussione assistita dal relatore
MODULO
DI CONTENUTI A CARATTERE TRASVERSALE
UNITA'
FORMATIVA CAPITALIZZABILE
"Competenze relazionali"
RISULTATO
ATTESO
Adottare
comportamenti relazionali corretti nel contesto lavorativo
ATTIVITA'
- Conoscere
ed applicare efficaci tecniche di comunicazione nell'ambito lavorativo
e sociale
- Sviluppare
capacità organizzative in situazioni problematiche confrontando
le competenze e le risorse personali in relazione al contesto professionale
lavorativo
COMPETENZE
Essere
in grado di:
- Riconoscersi
e riconoscere stili di comportamento
- Sperimentare
i concetti e le tecniche apprese per migliorare le proprie abilità
comunicative e mediare in modo proficuo le esigenze dell'interlocutore
- Sapere
osservare e ascoltare
PREREQUISITI
Superamento
del periodo di prova come apprendista
CONTENUTI
I
ruoli e gli elementi della comunicazione (emittente ricevente, canale
, ce)
Comunicazione
verbale e non verbale
Contenuti
e strategie di autopresentazione
Analisi
di una situazione problematica
DURATA
8
ore in aula
MODALITA'
FORMATIVE
Lezioni
in aula frontali
Esercitazioni
strutturate e simulazioni
MODALITA'
DI VALUTAZIONE
Colloqui
di gruppo guidati e risoluzione di situazioni problematiche
MODULO
DI CONTENUTI A CARATTERE TRASVERSALE
UNITA'
FORMATIVA CAPITALIZZABILE
"Cultura della sicurezza"
RISULTATO
ATTESO
Conoscere
gli aspetti legislativi e tecnici relativi all'igiene e alla sicurezza
sul lavoro, assumendo un comportamento professionale sicuro e corretto
al fine di salvaguardare la propria ed altrui salute.
ATTIVITA'
- Descrivere
le linee essenziali della normativa generale in materia di sicurezza
(DPR 547/55 - DPR 164/56 DPR303/56 - D. Lgs.626/94 - D.Lgs242/96
- Identificare
i ruoli, le competenze e le responsabilità in materia di sicurezza
dei soggetti che intervengono nel ciclo produttivo
- Analizzare
ed identificare in situazione i rischi potenziali e le misure di prevenzione
e protezione
COMPETENZE
Essere
in grado di:
- Conoscere
gli strumenti normativi e le procedure per la prevenzione
- Conoscere
i principali fattori di rischio intrinseci alle diverse tipologie
di unità produttive
- Conoscere
le misure di prevenzione e protezione collettive
- Conoscere
la differenza esistente tra le misure di prevenzione e protezione
collettive e quelle individuali
PREREQUISITI
Superamento
del periodo di prova come apprendista
CONTENUTI
- Il
quadro normativo generale (DPR 547/55 - DPR 164/56 DPR303/56 - D.
Lgs.626/94 - D.Lgs242/96)
- I
soggetti destinatari delle norme
- I
principali rischi trasversali alle diverse realtà produttive
- Statistica
degli infortuni
- La
segnaletica di sicurezza
DURATA:
14
ore
MODALITA'
FORMATIVE
Lezioni
frontali in aula
Utilizzo
di audiovisivi, proiezioni di slide, approfondimenti individuali e di
gruppo tramite lettura, dispense, esposizione di esperienze personali
e successivo dibattito.
MODALITA'
DI VALUTAZIONE
Viene
proposto agli allievi un questionario a risposta multipla, e si procede
ad una correzione collettiva delle prove individuali rileggendo e approfondendo
gli argomenti trattati nella UFC.
Viene
chiesto, con l'ausilio di illustrazioni e diapositive, sulla base delle
specifiche tipologie di unità produttive di verificare la presenza
di potenziali fonti di rischio e di individuare le misure di prevenzione
collettive da adottare. Si provvederà alla correzione collettiva
dell'esercizio confrontando le diverse risposte
MODULO
DI CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI
UNITA' FORMATIVA
CAPITALIZZABILE
"Conoscere ed utilizzare
correttamente, anche in termini di sicurezza, le attrezzature e i materiali
edili"
A.D.A.
DI RIFERIMENTO
Processo
produttivo edile
RISULTATO
ATTESO
Interpretare
correttamente i dati e le informazioni verbali e scritte nellambio
del cantiere
Integrarsi
attivamente nel contesto produttivo aziendale, in affiancamento dei
ruoli esperti secondo le direttive assegnate dai preposti.
ATTIVITA'
- Individuare
i materiali e conoscere il loro corretto utilizzo per la realizzazione
delle principali tipologie costruttive.
- Conoscere
gli elementi che costituiscono un fabbricato: fondazioni, strutture
in elevazioni, strutture orizzontali coperture, elementi di tamponamento
interno ed esterno.
COMPETENZE
Essere
in grado di:
- Usare
correttamente ed in sicurezza gli attrezzi e le macchine di cantiere
- Conoscere
gli elementi costruttivi di un fabbricato
- Individuare
il materiale idoneo per la realizzazione delle lavorazioni assegnate
PREREQUISITI
Superamento
del periodo di prova come apprendista
CONTENUTI
- Elementi
di tecnologia delle costruzioni: fondazioni, strutture intelaiate,
coperture, diverse tipologie di murature
- Elementi
di tecnologie dei materiali: inerti, leganti, laterizi, pitture e
vernici, legno da costruzione, materiali metallici
- Elementi
di tecnica professionale: presentazione e spiegazione del corretto
utilizzo dei principali attrezzi e macchine da cantiere
DURATA:
26
ore
MODALITA'
FORMATIVE
Lezioni
frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio alla presenza di docenti
teorici e pratici
MODALITA'
DI VALUTAZIONE
Vengono
proposti agli allievi un questionario a risposta multipla e delle esercitazioni
pratiche. Si procede ad una correzione collettiva delle prove individuali
confrontando le diverse risposte.
MODULO
DI CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI
UNITA' FORMATIVA CAPITALIZZABILE
"Organizzare il proprio ambito lavorativo"
A.D.A.
DI RIFERIMENTO
Processo
di erogazione di un servizio
RISULTATO
ATTESO
Adottare
unorganizzazione del lavoro corretta per ciò che attiene
aspetti logistici, tecnici ed operativi.
ATTIVITA'
- Organizzare
il proprio posto di lavoro, secondo la scelta delle opportune attrezzature
edili, materiali e il corretto utilizzo dei DPI e delle procedure
di sicurezza
- Individuare
ed utilizzare secondo procedure di sicurezza le attrezzature e le
macchine di cantiere
COMPETENZE
Essere
in grado di:
- Predisporre
ed organizzare il proprio posto di lavoro
- Utilizzare
in sicurezza attrezzature e macchine presenti nel cantiere
- Utilizzare
la dotazione personale antinfortunistica
PREREQUISITI
Superamento
del periodo di prova come apprendista
Superamento
UFC "Conoscere ed utilizzare correttamente, anche in termini di sicurezza,
le attrezzature e i materiali edili"
CONTENUTI
- Elementi
di tecnica professionale: presentazione e spiegazione del corretto
utilizzo dei principali attrezzi e macchine da cantiere
- Descrizione
delle procedure operative per lutilizzo delle attrezzature e
delle macchine
- Uso
dei dispositivi di protezione individuale
DURATA:
12
ore
MODALITA'
FORMATIVE
Lezioni
frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio alla presenza di docenti
teorici e pratici
MODALITA'
DI VALUTAZIONE
Vengono
proposti agli allievi un questionario a risposta multipla e delle esercitazioni
pratiche. Si procede ad una correzione collettiva delle prove individuali
confrontando le diverse risposte.
MODULO
DI CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI
UNITA' FORMATIVA CAPITALIZZABILE
"Leggere ed interpretare elaborati tecnici-progettuali"
A.D.A.
DI RIFERIMENTO
Processo
produttivo edilizio
RISULTATO
ATTESO
Acquisizione
di una maggiore autonomia nellesecuzione delle principali lavorazioni
ATTIVITA'
- Leggere
ed interpretare i disegni esecutivi
COMPETENZE
Essere
in grado di:
- Interpretare
la simbologia
- Interpretare
le scale di rappresentazione del disegno tecnico edile
- Cogliere
evidenti diversità tra lelaborato grafico e la situazione
reale
PREREQUISITI
Superamento
del periodo di prova come apprendista
CONTENUTI
- Richiamo
di elementi di matematica numeri interi e decimali, la loro relazione
operazioni elementari
fra numeri interinumeri relativi: addizione e sottrazione fra numeri
relativi
misure di lunghezza,
di superficie, di volume, di capacità di pesoequivalenzepeso
specifico
le frazioni: termini
proprietà operazioni
il
punto, la linea, la retta, la semiretta, la curva, gli angoli
figure piane: poligoni, triangoli, rettangolo, quadrato, trapezio,
cerchioteorema
di Pitagora, area di figure piane, superficie e volume dei solidi
- La
simbologia del disegno tecnico edile
- Le
scale di rappresentazione
- Lettura
delle diverse tipologie di elaborati esecutivi: murature, carpenteria
ed impiantistica
DURATA:
24
ore
MODALITA'
FORMATIVE
Lezioni
frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio con lutilizzo
di elaborati progettuali
MODALITA'
DI VALUTAZIONE
Vengono
proposti agli allievi un questionario a risposta multipla e delle esercitazioni
pratiche di lettura ed interpretazioni di disegni tecnici. Si procede
ad una correzione collettiva delle prove individuali confrontando le
diverse risposte.
MODULO
DI CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI
UNITA' FORMATIVA CAPITALIZZABILE
"Tracciamenti dellopera edile"
A.D.A.
DI RIFERIMENTO
Processo
produttivo edilizio
RISULTATO
ATTESO
Acquisizione
di capacità di trasferimento delle informazioni progettuali nel
contesto operativo
ATTIVITA'
- Eseguire
il tracciamento dellopera edile
COMPETENZE
Essere
in grado di:
- Eseguire
il tracciamento dellopera sulla base dellelaborato tecnico
- Adottare
un comportamento corretto allinterno del cantiere, rispettando
le norme di prevenzione infortuni
PREREQUISITI
Superamento
del periodo di prova come apprendista
Superamento
UFC "Lettura ed interpretazione elaborati tecnici-progettuali"
CONTENUTI
- Elementi
di matematica e geometria
- Gli
attrezzi e gli strumenti necessari per il tracciamento
- Le
operazioni per eseguire un tracciamento
DURATA:
8
ore
MODALITA'
FORMATIVE
Lezioni
frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio con lutilizzo
di elaborati progettuali
MODALITA'
DI VALUTAZIONE
Prova
pratica di tracciamento
MODULO
DI CONTENUTI A CARATTERE TRASVERSALE II ANNUALITA
UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE
"Disciplina del rapporto di lavoro"
RISULTATO
ATTESO
Conoscere
il contratto di apprendistato in tutte le sue parti e cogliere limportanza
dei momenti di apprendimento insiti in esso
ATTIVITA
- Individuare
le fonti disciplinari del proprio contratto di lavoro (legge, contratto
collettivo, normativa comunitaria)
- Individuare
e cogliere le opportunità di apprendimento presenti nella propria
giornata lavorativa finalizzandole ad una crescita personale e professionale
- Descrivere
i profili fondamentali della disciplina dellorario di lavoro
e del contratto di lavoro a tempo pieno e parziale
- Descrivere
gli elementi che compongono la retribuzione
- Descrivere
gli elementi essenziali della tutela del posto di lavoro
- Definire
il significato dei termini mansioni, qualifica e categoria
COMPETENZE
Essere
in grado di:
- Conoscere
le linee fondamentali di disciplina legislativa del rapporto di lavoro
e gli istituti contrattuali
- Valorizzare
i momenti di apprendimento insiti nel proprio contratto di lavoro
finalizzandoli alla propria crescita personale e professionale
- Gestire
il proprio lavoro in modo organizzato descrivendone tempi e modalità
- Conoscere
gli elementi che compongono il costo del lavoro
PREREQUISITI
Superamento
delle UFC di riferimento della prima annualità
- Il
contratto di apprendistato: leggi e normative di riferimento
- Lorario
di lavoro
- Il
costo del lavoro
- Linquadramento
contrattuale
DURATA
8
ore, di cui:
6
ore in aula
2
ore autoformazione assistita
MODALITA
FORMATIVE
Lezioni
in aula frontali, testimonianza delle parti sociali
Utilizzo
di esercitazioni strutturate, autocasi ed esemplificazioni che favoriscano
lapprendimento induttivo.
Autoformazione
assistita: approfondimenti individuali tramite lettura dispense e testi
specifici e verifica dei contenuti trattari attraverso test ed esercitazioni;
eventuale utilizzo di CD-ROM e ricerca attiva tramite INTERNET
MODALITA
DI VALUTAZIONE
Prove
strutturate (es. Analisi di casi, simulazioni dimpresa,.......).
Colloqui di gruppo
MODULO
DI CONTENUTI A CARATTERE TRASVERSALE II ANNUALITA
UNITA
FORMATIVA CAPITALIZZABILE
"Competenze relazionali"
RISULTATO
ATTESO
Analisi
e risoluzione dei problemi.
Apertura
al cambiamento ed allinnovazione
ATTIVITA
- Riconoscere
le dinamiche interpersonali nella relazione di gruppo
- Analizzare
i conflitti attraverso luso dei diversi canali di comunicazione
- Saper
riconoscere allinterno di un lavoro di gruppo situazioni problematiche
- Saper
leggere ed interpretare informazioni allinterno di un contesto
operativo
COMPETENZE
Essere
in grado di :
- Partecipare
attivamente ad un gruppo di lavoro
- Proporre
risoluzioni ad eventuali problematiche lavorative
- Sapersi
collocare in ambito lavorativo con atteggiamenti appropriati e positivi
PREREQUISITI
Adottare
comportamenti relazionali corretti nel contesto lavorativo
Superamento
delle UFC di riferimento della prima annualità
CONTENUTI
- Gli
stili della comunicazione
- Diagnosi
di contesti comunicativi e interattivi
- Comunicazione
mediata dal computer
- Diagnosticare
e risolvere problemi
- Lavorare
in gruppo
DURATA
10
ore, di cui:
8
ore in aula
2
ore autoformazione assistita
MODALITA
FORMATIVE
Aula:
utilizzo di esercitazioni strutturate, autocasi e esemplificazioni che
favoriscano lapprendimento induttivo
Autoformazione
assistita: approfondimenti individuali tramite lettura dispense e testi
specifici e verifica dei contenuti trattari attraverso test ed esercitazioni;
eventuale utilizzo di CD-ROM e ricerca attiva tramite INTERNET
MODALITA
DI VALUTAZIONE
Prove
strutturate (es. Analisi di casi, simulazioni dimpresa,.......)
Colloqui
di gruppo
MODULO
DI CONTENUTI A CARATTERE TRASVERSALE II ANNUALITA
UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE
"Cultura della sicurezza"
RISULTATO
ATTESO
Acquisire
una cultura della sicurezza che contribuisca ad una prevenzione costante
dei rischi sui luoghi di lavoro.
Identificare
situazioni di rischio in ambienti lavorativi ed extra lavorativi e proporre
possibili soluzioni idonee.
ATTIVITA
- Conoscere
i criteri di analisi del rischio
- Individuare
potenziali elementi di rischio allinterno ed allesterno
del proprio luogo di lavoro e le relative misure di prevenzione e
protezione
- Creare
le situazioni ottimali per lavorare in sicurezza
COMPETENZE
Essere
in grado di :
- Conoscere
i principali fattori di rischio nel proprio settore lavorativo
- Conoscere
e saper individuare le più adeguate misure di prevenzione e
protezione
- Comprendere
limportanza della partecipazione nella gestione della sicurezza
sul lavoro
PREREQUISITI
Superamento
delle UFC di riferimento della prima annualità
CONTENUTI
- Il
rischio e la sua prevenzione negli ambienti di lavoro (impianti, attrezzature,
materiali, persone)
- La
prevenzione collettiva ed individuale (i dispositivi di protezione
individuale e collettiva, la prevenzione sanitaria e rapporto con
il medico competente...)
- Lanalisi
della sicurezza sul posto di lavoro (concetto di prevenzione, identificazione
di elementi di rischio, etc.)
DURATA
12
ore, di cui:
8
ore in aula
4
ore autoformazione assistita
MODALITA
FORMATIVE
Aula:
utilizzo di esercitazioni strutturate, autocasi e esemplificazioni che
favoriscano lapprendimento induttivo
Autoformazione
assistita: approfondimenti individuali tramite lettura dispense e testi
specifici e verifica dei contenuti trattari attraverso test ed esercitazioni;
eventuale utilizzo di CD-ROM e ricerca attiva tramite INTERNET
MODALITA
DI VALUTAZIONE
Viene
proposto agli allievi un questionario a risposta multipla, e si procede
ad una correzione collettiva delle prove individuali rileggendo e approfondendo
gli argomenti trattati nella UFC.
Viene
chiesto, con l'ausilio di illustrazioni e diapositive, sulla base delle
specifiche tipologie di unità produttive di verificare la presenza
di potenziali fonti di rischio e di individuare le misure di prevenzione
collettive da adottare. Si provvederà alla correzione collettiva
dell'esercizio confrontando le diverse risposte.
MODULO
DI CONTENUTI A CARATTERE TRASVERSALE II ANNUALITA
UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE
"Organizzazione ed economia"
RISULTATO
ATTESO
Conoscere
i meccanismi di accesso al mercato del lavoro, e per lo sviluppo di
professionalità.
Sviluppare
le conoscenze per proporsi individualmente nellambito di unorganizzazione
socio economica.
Comprendere
il concetto di "qualità" inteso non come prodotto delle
singole aree organizzative ma come "meta - funzione" di ordine
superiore che coinvolge prodotto, processo di produzione e gestione
del servizio al cliente.
ATTIVITA
- Rappresentare
e descrivere lambiente di riferimento di unorganizzazione,
individuando le principali variabili che lo caratterizzano, in particolare
relativamente alla cultura organizzativa
- Fornire
una definizione di sistema competitivo dellimpresa
- Definire
il concetto di qualità rispetto a prodotto e processo
- Strutturare
il proprio curriculum vitae su formato elettronico
COMPETENZE
Essere
in grado di :
-
Saper operare in un contesto aziendale orientato alla qualità
e alla soddisfazione del cliente
- Sviluppare
una consapevolezza delle problematiche relative alla autoimprenditoria
e allorganizzazione del lavoro
- Selezionare
fra le proprie esperienze lavorative e formative quelle significative
per la compilazione del curriculum vitae
- Comprendere
il concetto di documento elettronico e delle operazioni che i sistemi
di videoscrittura possono svolgere su di esso
- Creare,
memorizzare e modificare documenti su archivio elettronico
PREREQUISITI
Superamento
delle UFC di riferimento della prima annualità
CONTENUTI
Cenni
sui Sistemi di Qualità Aziendali
Descrizione
di unorganizzazione aziendale orientata alla qualità
Definizione
dei criteri di stesura di un curriculum vitae.
Lutilizzo
di un programma di videoscrittura per creare un documento ed eseguire
le operazioni necessarie per la restituzione su carta e archiviazione
DURATA
12
ore di aula e laboratorio
MODALITA
FORMATIVE
Lezioni
frontali in aula ed in laboratorio informatico
Esercitazioni
strutturate in aula e in laboratorio informatico
MODALITA
DI VALUTAZIONE
Test
a risposta multipla con correzione collettiva.
Prova
pratica di stesura, attraverso lo strumento informatico, del curriculum
vitae
CONTENUTI
|