HOMEPAGE
FORMEDIL



 

Alcuni dati generali del problema


Presentazione

I punti di partenza per l'elaborazione del progetto sono stati posti a Verona nel corso del convegno del 12 dicembre 1997 allorchè si è analizzatoin specifico il tema dell'innovazione della formazione di ingresso nel settore delle costruzioni e si sono individuate:

Dieci regole di buona prassi da assumere come obiettivi condivisi dalle parti in campo, per rinnovare le modalità di offerta della formazione ai giovani e all'imprese.

Il progetto si raccorda alle iniziative avviate dal Ministero del Lavoro per rilanciare l'istituto dell'apprendistato con le nuove modalità previste dll'articolo 16 della legge TREU, associando a questo strumento l'idea di un rilancio presso i giovani dell'immagine del lavoro edile come lavoro professionalizzante e appetibile se scelto ... attraverso la formazione.

Il tutto con l'obiettivo di coinvolgere il sistema imprese all'interno di un processo positivo di interazione con il sistema formativo di settore, che consenta alle imprese stesse di beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge.

Il progetto è così articolato:

durata biennale
2002 allievi
60% attività Centro Nord, 40% Sud
operai ma anche impiegati e tecnici
durata dei cicli di formazione pari a288 ore per gli operai (144 l'anno), 216 ore per gli impiegati (durata 18 mesi).
Il progetto elaborto dal Formedil costituisce una sorta di linea guida su cui saranno chiamate ad operare le realtà territoriali

Il progetto è finanziato al 100% per un importo pari a circa 18 miliardi, dal Ministero del Lavoro.

Trattandosi di sperimentazione è previsto il rimborso alle imprese del costo della retribuzione relative al periodo di formazione esterna.

Le parti sociali del settore delle costruzioni auspicano che il nuovo apprendistato, gestito attraverso il sistema bilaterale di formazione del settore, possa contribuire al necessario ricambio di manodopera, offrendo ai giovani che si avvicinano all'edilizia una prospettiva credibile di inserimento al lavoro e di costruzione, attraverso la formazione, di una carriera professionale.