COMMISSIONE APPRENDISTATO SOTTOGRUPPO SETTORE EDILE
Proposta ISFOL per la Definizione delle Competenze
Professionali delle Figure Operaie
Grazie ai contributi pervenuti dai membri del gruppo
di esperti del settore edile, è stata elaborata una bozza di proposta
relativa alle competenze professionali riferite al raggruppamento delle
“figure operaie”. Nell'elaborazione della proposta si è fatto costante
riferimento ai sei obiettivi generali della formazione a carattere professionalizzante
definiti dal decreto del ministro del lavoro del 20 maggio 1999, n.
179. Gli obiettivi sono i seguenti:
A. Conoscere i prodotti ed i servizi
di settore e il contesto aziendale
B. Conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche della
professionalità
C. Conoscere e saper utilizzare le tecniche ed i metodi di lavoro e
ridefinirli rispetto ai risultati attesi D. Conoscere e saper utilizzare
gli strumenti e le tecnologie di lavoro (attrezzature, macchinari e
strumenti di lavoro)
E. Conoscere ed utilizzare misure di sicurezza e di tutela ambientale
F. Conoscere le innovazioni di processo, prodotto e contesto
La proposta viene ora sottoposta a validazione da
parte della Commissione.
Addetto alle strutture
Figura professionale:
Muratore
Carpentiere per casseforme
Ferraiolo
Pontatore
Addetto alle preparazione di malte, cemento e calcestruzzo
Addetto alla produzione di prefabbricati
Aree di attività:
Realizzazione di murature in laterizio, pietra
e pietra artificiale; realizzazione di intonaci; lavorazione del ferro
tondo per cemento armato; esecuzione di casseforme in legno per le
opere in cemento armato; assistenza all’installazione degli impianti
e dei serramenti; preparazione e dosaggio di impasti: malte e c.l.s.;
realizzazione di prefabbricati.
Competenze professionali:
(Formazione preliminare)
Usare in sicurezza gli utensili e le
attrezzature richiesti dalle lavorazioni in cui si è impegnati
Organizzare il proprio posto di lavoro
Leggere e tradurre in attività un elaborato grafico in scala
Calcolare superfici e volumi di un elemento tecnico e saper
usare le proprietà delle figure geometriche per tracciarlo
(Lettura del disegno tecnico)
Leggere ed interpretare il disegno tecnico
in modo da individuare il sistema costruttivo (murature ordinarie, strutture
intelaiate, etc.) e la forma, le dimensioni, le misure ed i materiali
dell’elemento tecnico da eseguire
Individuare tipi e caratteristiche degli impianti tecnici
da installare nell’opera edile
Utilizzare il disegno per comunicare le informazioni sulle modalità
di costruzione dell’elemento tecnico da eseguire
(Area metrico geometrica)
Conoscere e saper individuare gli elementi
spaziali e tecnici di cui è composta un’opera edile e le soluzioni tecniche
adottate per la sua realizzazione
Conoscere gli elementi per la tracciatura della pianta delle
fondazioni di un’opera edile, delle partizioni interne, delle quote
in altezza, delle rampe di una scala, delle coperture di un’opera edile,
eseguendo le necessarie procedure per l’allineamento
(Materiali e macchine)
Conoscere le caratteristiche ed il comportamento
dei materiali
Conoscere e saper utilizzare le diverse tecnologie di produzione,
anche meccanica, degli impasti
Usare in sicurezza gli attrezzi e gli utensili a mano ed a motore
necessari alla lavorazione
Conoscere le innovazioni di processo e di prodotto
(Tecniche produttive)
Programmare la successione delle operazioni
e saper predisporre gli utensili e gli attrezzi individuali di lavoro,
le attrezzature ed i macchinari per eseguire in assoluta sicurezza ed
a regola d’arte il tracciamento di un elemento tecnico
Conoscere le fasi del processo edilizio, gli operatori coinvolti
ed il loro ruolo
Conoscere le innovazioni delle tecnologie di produzione e applicazione
(Sicurezza e smaltimento dei rifiuti)
Conoscere e saper applicare la normativa
vigente in materia di igiene, prevenzione e sicurezza in cantiere
Conoscere e saper applicare la normativa in materia di selezione
e smaltimento dei rifiuti
(Comunicazioni nel lavoro)
Comunicare e sapersi coordinare con i compagni
di lavoro per l’esatta esecuzione dei lavori
Riferire in forma verbale e/o scritta al responsabile di cantiere
il lavoro eseguito e saper redigere elenchi ordinati di materiali e
attrezzature necessarie all’esecuzione del lavoro
Leggere, comprendere e comunicare ai compagni di lavoro istruzioni
tecniche sui lavori, sui materiali, sulle attrezzature, sui macchinari
Conoscere i principi per l’archiviazione delle informazioni
Addetto alle Macchine
Figura professionale:
Gruista
Operatore macchine movimento terra
Operatore impianti di betonaggio
Operatore macchine per pavimentazione stradale bituminosa
Sondatore
Trivellatore
Aree di attività:
Movimentazione di carichi e materiali in cantiere;
movimenti di terra e scavi; realizzazione di saggi e trivellazioni.
Competenze professionali:
(Formazione preliminare)
Organizzare il proprio posto di lavoro
Leggere e saper tradurre in attività un elaborato grafico progettuale
in scala
Calcolare e saper controllare plano-altimetricamente il lavoro
svolto
Conoscere elementi di motoristica e possedere nozioni essenziali
per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle macchine operatrici
(Lettura del disegno tecnico)
Leggere e saper interpretare il disegno tecnico
nell’ambito della specifica scala di riduzione e simbologia progettuale
relativamente all’opera da eseguire
(Area metrico-geometrica)
Definire e tracciare, utilizzando le necessarie
procedure, quote, piani orizzontali ed in pendenza
Conoscere e individuare gli elementi spaziali e tecnici di cui
è composta l’opera edile e le soluzioni tecniche per la sua realizzazione
per il corretto impiego delle macchine nello spostamento e movimento
di materiali
( Materiali e macchine)
Conoscere le caratteristiche ed il comportamento
dei materiali
Conoscere le caratteristiche geomorfologiche di terreni
e rocce
Usare gli attrezzi e gli utensili a mano e a motore della
lavorazione in cui si è impegnati
Conoscere le innovazioni tecnologiche del proprio settore di
lavoro
(Tecniche produttive)
Conoscere e saper individuare gli elementi
spaziali e tecnici del cantiere su cui si opera
Conoscere le fasi del processo edilizio, gli operatori coinvolti
ed il loro ruolo
Conoscere e saper applicare le norme per eseguire in sicurezza
la lavorazione in cui si è impegnati
Effettuare interventi di manutenzione ordinaria sulle macchine
in dotazione ed uso
(Sicurezza e smaltimento dei rifiuti)
Conoscere e saper applicare la normativa
vigente in materia di igiene, prevenzione e sicurezza negli ambienti
di lavoro in edilizia
Conoscere e saper applicare la normativa in materia di selezione
e smaltimento dei rifiuti
(Comunicazioni nel lavoro)
Comunicare e sapersi coordinare con i compagni
di lavoro per l’esatta esecuzione dei lavori
Riferire in forma verbale e/o scritta ai responsabili di cantiere
il lavoro eseguito e saper redigere elenchi ordinati di materiali e
attrezzature necessarie all’esecuzione del lavoro
Leggere, comprendere e comunicare ai compagni di lavoro istruzioni
tecniche sui lavori, sui materiali, sulle attrezzature, sui macchinari
Conoscere i principi per l’archiviazione delle informazioni
Addetto alle finiture
Figura professionale:
Gessista
Decoratore
Stuccatore
Pittore/Imbianchino
Posatore (Piastrellista, Mosaicista, Parquetista)
Intonacatore
Addetto agli isolamenti termici e acustici e impermeabilizzazioni
Aree di attività:
Realizzazione di opere di finitura: pavimentazioni,
stucchi e intonaci decorativi; realizzazione di opere di pietra artificiale;
realizzazione di opere di controsoffitature decorative e di pannellature
isolanti; realizzazione di opere di impermeabilizzazione.
Competenze professionali:
(Formazione preliminare)
Usare in sicurezza gli utensili e le attrezzature
richiesti dalle lavorazioni in cui si è impegnati
Organizzare il proprio posto di lavoro
Leggere e tradurre in attività un elaborato grafico in scala
Calcolare superfici e volumi di un elemento tecnico e saper usare
le proprietà delle figure geometriche per tracciarlo
(Lettura del disegno tecnico)
Ricavare dagli elaborati grafici il
contesto formale e storico dell’elemento tecnico da eseguire
Individuare i materiali, le forme e le misure dell’elemento tecnico
da realizzare
Utilizzare il disegno per comunicare le informazioni sulle modalità
di costruzione dell’elemento tecnico da eseguire
(Area metrico geometrica)
Conoscere e saper individuare gli elementi
spaziali e tecnici di cui è composta un’opera edile e le soluzioni tecniche
adottate per la sua realizzazione
Utilizzare gli elementi e gli strumenti metrico-geometrici (livella,
metro, etc.), per la comprensione dell’elaborato grafico ed il trasferimento
nell’esecuzione pratica
(Materiali e macchine)
Conoscere le caratteristiche ed il comportamento
dei materiali
Individuare i materiali con cui va costruito l’elemento tecnico
da eseguire
Usare in sicurezza gli attrezzi e gli utensili a mano ed a motore
della lavorazione in cui si è impegnati
Conoscere e saper dosare i diversi tipi di malte, i componenti
specifici tradizionali ed innovativi per il loro utilizzo in situazione
data
Conoscere le innovazioni di processo e di prodotto
(Tecniche produttive)
Programmare la successione delle operazioni
e saper predisporre gli utensili e gli attrezzi individuali di lavoro,
le attrezzature ed i macchinari per eseguire in assoluta sicurezza ed
a regola d’arte il tracciamento di un elemento tecnico
Conoscere le fasi del processo edilizio, gli operatori coinvolti
ed il loro ruolo
Conoscere le innovazioni delle tecnologie di produzione
ed applicazione
Conoscere e saper applicare le tecniche di fissaggio e posa
(Sicurezza e smaltimento dei rifiuti)
Conoscere e saper applicare la normativa
vigente in materia di igiene, prevenzione e sicurezza sul luogo di lavoro
Conoscere e saper applicare la normativa in materia di selezione
e smaltimento dei rifiuti
(Comunicazioni nel lavoro)
Comunicare e sapersi coordinare con
i compagni di lavoro per l’esatta esecuzione dei lavori
Riferire in forma verbale e/o scritta al responsabile di cantiere
il lavoro eseguito e saper redigere elenchi ordinati di materiali e
attrezzature necessarie all’esecuzione del lavoro
Leggere, comprendere e comunicare ai compagni di lavoro istruzioni
tecniche sui lavori, sui materiali, sulle attrezzature, sui macchinari
Conoscere i principi per l’archiviazione delle informazioni
Addetto alla lavorazione della pietra, del marmo
e del materiale lapideo
Figura professionale:
Cavatore
Scalpellino
Selciatore/Lastricatore
Addetto al taglio della pietra
Marmista
Aree di attività:
Estrazione di materiale lapideo; lavorazione di materiale
lapideo a mano o a macchina; posa, tradizionale e non, di elementi
lapidei.
Competenze professionali:
(Formazione preliminare)
Usare in sicurezza gli utensili e le attrezzature
richiesti dalle lavorazioni in cui si è impegnati
Organizzare il proprio posto di lavoro
Leggere e tradurre in attività un elaborato grafico in scala
Conoscere le proprietà delle figure geometriche ai fini del dimensionamento
di un elemento tecnico
(Lettura del disegno tecnico)
Leggere ed interpretare il disegno tecnico
in modo da individuare la tipologia di costruzione o di posa di elementi
lapidei
Utilizzare il disegno per comunicare le informazioni sulle modalità
di costruzione dell’elemento tecnico da eseguire
(Area metrico geometrica)
Conoscere e saper individuare gli elementi
spaziali e tecnici di cui è composta un’opera edile e le soluzioni tecniche
adottate per la sua realizzazione in materiale lapideo (pavimentazioni,
rivestimenti, modanature architettoniche)
Saper tracciare, utilizzando le necessarie procedure, quote,
pendenze di piani di posa orizzontali e verticali
(Materiali e macchine)
Conoscere le caratteristiche ed il comportamento
dei materiali lapidei
Conoscere e saper preparare i dosaggi dei materiali e gli impasti
di allettamento (sottofondi, malte ed inerti)
(Tecniche produttive)
Conoscere e saper applicare le soluzioni
tecniche adottate per la realizzazione e la posa in opera a regola d’arte
di materiali lapidei
Conoscere le tecniche e le macchine di estrazione e lavorazione
dei materiali lapidei (dalle tecniche tradizionali all’uso delle macchine
a controllo numerico)
(Sicurezza e smaltimento dei rifiuti)
Conoscere e saper applicare la normativa
vigente in materia di igiene, prevenzione e sicurezza sul luogo di lavoro
Conoscere e saper applicare la normativa in materia di selezione
e smaltimento dei rifiuti
(Comunicazioni nel lavoro)
Comunicare e sapersi coordinare con
i compagni di lavoro per l’esatta esecuzione dei lavori
Riferire in forma verbale e/o scritta al responsabile di cantiere
il lavoro eseguito e saper redigere elenchi ordinati di materiali e
attrezzature necessarie all’esecuzione del lavoro
Leggere, comprendere e comunicare ai compagni di lavoro istruzioni
tecniche sui lavori, sui materiali, sulle attrezzature, sui macchinari
Conoscere i principi per l’archiviazione delle informazioni
Addetto alla lavorazione del legno
Figura professionale:
Falegname
Maestro d’ascia
Carpentiere in legno
Addetto alla realizzazione di mobili
Aree di attività:
Realizzazione di strutture di legno semplici
e composte; realizzazione di opere di falegnameria industriali e/o
artigianali; realizzazione di infissi; realizzazione di opere di finitura
in genere e di componenti edilizi in legno.
Competenze professionali:
(Formazione preliminare)
Organizzare il proprio posto di lavoro
Leggere e realizzare un elemento costruttivo dalla lettura di
un elaborato grafico
Calcolare superfici e volumi di un elemento tecnico e saper usare
le proprietà delle figure geometriche per tracciarlo
(Lettura del disegno tecnico)
Leggere e interpretare il disegno tecnico
in modo da individuare i materiali, le forme e gli incastri dell’elemento
tecnico da eseguire
Reperire nei disegni le indicazioni per tracciare le parti da
eseguire
Riconoscere la specie legnosa più indicata al tipo di lavoro
da eseguire
Utilizzare il disegno per comunicare le informazioni sulle modalità
di costruzione dell’elemento tecnico da eseguire
(Area metrico-geometrica)
Conoscere e saper individuare gli elementi
spaziali e tecnici di cui è composta un’opera edile e le soluzioni tecniche
adottate per la posa e l’inserimento di manufatti in legno
Tracciare, utilizzando le necessarie procedure, quote, pendenze
di piani di posa orizzontali e verticali
(Materiali e macchine)
Conoscere le caratteristiche fisiche e meccaniche
del legno e degli altri materiali e la composizione fisico-chimica dei
prodotti utilizzati
Saper usare in sicurezza gli attrezzi, gli utensili a mano e
le macchine per le lavorazioni in cui si è impegnati
Conoscere e saper usare in sicurezza i nuovi macchinari
(Tecniche produttive)
Programmare la successione delle operazioni
e saper predisporre gli utensili e gli attrezzi individuali di lavoro,
le attrezzature ed i macchinari per eseguire in assoluta sicurezza ed
a regola d’arte le operazioni (fasi) per la realizzazione di elementi
e componenti in legno
Conoscere e saper applicare le soluzioni tecniche adottate per
la realizzazione e la posa in opera a regola d’arte di manufatti lignei
(porte, finestre, arredi, ecc.) (Sicurezza e smaltimento dei rifiuti)
Conoscere e saper applicare la normativa vigente in materia di
igiene, prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro del settore
legno
Conoscere e saper applicare la normativa in materia di selezione
e smaltimento dei rifiuti
(Comunicazioni nel lavoro)
Comunicare e sapersi coordinare con i compagni
di lavoro per l’esatta esecuzione dei lavori
Riferire in forma verbale e/o scritta ai responsabili il lavoro
eseguito e saper redigere elenchi ordinati di materiali e attrezzature
necessarie all’esecuzione del lavoro
Leggere, comprendere e comunicare ai compagni di lavoro istruzioni
tecniche sui lavori, sui materiali, sulle attrezzature, sui macchinari
Conoscere i principi per l’archiviazione delle informazioni
Le seguenti figure professionali sono da aggiungere
al settore metalmeccanico:
Impiantista idraulico
Impiantista termoidraulico
Elettricista
Caldaista
Ascensorista
Saldatore
Addetto alla produzione di materiali per l’edilizia
Fabbro
Carpentiere in ferro
Serramentista in metallo
La seguente figura professionale è da aggiungere
al settore chimico:
Addetto alla ceramica, cotto, porcellana
|